Info e Consulenze sulla Diffamazione
L'unico sito italiano dedicato alle questioni di diffamazione...
La diffamazione è più diffusa di quanto si pensi...
L'avvento di internet, in particolare, ha reso facile per chiunque comunicare il proprio pensiero a molte persone.
Tuttavia, spesso si fanno affermazioni negative su altri senza pensare alla loro gravità o alle conseguenze anche penali che quelle comunicazioni possono avere. Si pensi alla facilità con la quale si scrivono offese, critiche o accuse sui blog o sui social come Facebook e Twitter.
Diffamare o essere diffamati...
Chi scrive nel tempo libero o per professione, o semplicemente chi parla con altre persone, rischia così di ledere diritti altrui e addirittura di essere querelato.
D’altra parte, chi viene a sapere di cose dette o scritte su di sé che offendono la propria reputazione spesso ne soffre e vuole sapere come far valere i suoi diritti e se può ottenere un risarcimento del danno.
Ringrazio diffamazioni.it perché mi ha ridato la tranquillità dopo che avevano minacciato di querelarmi per diffamazione. Ora non ho più preoccupazioni!
Francesco B. Milano
Ho scoperto che potevo chiedere un risarcimento di circa 10 mila euro, per quello che avevano scritto su di me su un sito. Grazie per la consulenza!
Cristina P. Roma
Diffamazioni.it vuole aiutarti a risolvere problemi sulla diffamazione: hai scritto o detto qualcosa su altri e sei preoccupato? Hanno minacciato di querelarti? Oppure la tua reputazione è stata offesa e vuoi sapere come ripararla o se puoi avere diritto a un risarcimento? Siamo qui per te.
La diffamazione è un reato punito dall'art. 595 del codice penale
Si verifica quando chiunque offende la reputazione di una persona assente, comunicando con più persone. Clicca qui per approfondire la natura e le conseguenze del reato di diffamazione.
Il reato è più grave quando...
1 – L’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato; 2 – L’offesa si realizza con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità; 3 – Quando essa è trascritta in un atto pubblico; 4 – L’offesa è rivolta a certe istituzioni.
Sulla rete...
È possibile commettere il reato di diffamazione anche tramite internet, con un blog o sui social come Facebook. Anzi in alcuni casi il reato è aggravato.
Querela e risarcimento.
Chiunque viene diffamato può difendere la propria reputazione e reagire contro l’offesa, querelando l’offensore e richiedendo il risarcimento del danno.
Info e Consulenze sulla Diffamazione.
Il sito Diffamazioni.it offre “info e consulenze sulla diffamazione”: troverai quello che serve per comprendere questo reato, le sue diverse forme e le sue conseguenze. Inoltre se temi una querela per diffamazione o invece sei stato diffamato oppure semplicemente vuoi sottoporci qualsiasi problema o questione specifica, possiamo aiutarti con una consulenza.

Chiedi una consulenza
Scegli tra le nostre consulenze base, telefonica oppure approfondita. Ricevi la risposta che aspetti entro 48 ore.

Vuoi sapere cos’è la diffamazione?
Se ti serve capire cosa è questo specifico reato, le sue forme e le sue conseguenze, questo è il posto per te.

Scopri il nostro blog
Troverai diversi articoli per approfondire tutti gli aspetti della diffamazione, la giurisprudenza e altre notizie.
Domande frequenti (FAQ) |
Q.Hanno offeso la mia reputazione: cosa posso fare?
A.Puoi presentare denuncia-querela per ottenere giustizia e richiedere il risarcimento dei danni, ma ci sono anche altre possibilità. Scopri di più cliccando qui.
Q.Qualcuno ha minacciato di denunciarmi per mie dichiarazioni: cosa posso fare?
A.Se riconosci che le dichiarazioni sono effettivamente offensive, puoi provare ad evitare il procedimento penale con una rettifica pubblica, e cercando di riparare l’eventuale danno, comunicando le proprie scuse alla persona offesa. Altrimenti, forse sarà necessario difendersi in giudizio. Scopri di più cliccando qui.
Q.Che differenza c'è tra dichiarazioni diffamatorie, l'ingiuria e la calunnia?
A.Nell’ingiuria, la persona offesa è presente alla comunicazione lesiva. La calunnia sussiste quando si incolpa una persona di un reato, pur sapendola innocente. Scopri di più cliccando qui.
Q.È possibile commettere un reato grave con l'uso dei social?
A.Sí, in alcuni casi anche le comunicazioni mediante i social possono costituire diffamazione “aggravata”, ma ad alcune condizioni. Scopri di più cliccando qui.